L’ Università degli Studi di Milano, nota anche come La Statale, è un Ateneo fortemente orientato alla ricerca con una solida vocazione multidisciplinare che è alla base della qualità e dell’originalità della sua offerta didattica.
L’ Università garantisce servizi a supporto dei diversi momenti dell’esperienza formativa. Borse di studio, agevolazioni, orientamento allo studio e al lavoro e una formula di iscrizione a tempo parziale sono solo una parte delle opportunità offerte dalla Statale ai suoi studenti che, grazie a una solida rete di oltre 1.200 accordi internazionali, possono studiare, lavorare alla tesi o avvicinarsi alla ricerca in una delle tante università partner, in Europa e nel mondo. L’ Ateneo è tra i primi in Italia per produttività scientifica, secondo i più prestigiosi ranking internazionali, è l’unico membro italiano della Leru (League of European Research Universities) ed è parte del Consorzio 4EU+, l’alleanza internazionale per lo sviluppo di un modello europeo di didattica, ricerca e governance.
ISCRIVERSI ALLA STATALE
Per iscriversi al primo anno di un corso di laurea o di laurea magistrale a ciclo unico, è necessario avere un titolo di istruzione secondaria di secondo grado o un titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
I corsi di laurea proposti dall’Università degli Studi di Milano, si suddividono in corsi ad accesso:
Ogni studente può iscriversi e sostenere più di un test di ammissione.
Tutte le informazioni relative a modalità di accesso ai corsi, numero di posti disponibili, date e argomenti delle prove da affrontare, scadenze e modalità di presentazione delle domande sono contenute nei bandi di ammissione. Consultali online sul portale di Ateneo www.unimi.it > Informazioni per > Futuri studenti > SCEGLI LA STATALE
Offerta Didattica
a.a. 2021/2022
https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-di-laurea-triennali-e-magistrali-ciclo-unico
|
BIOTECNOLOGIA |
|
|
LAUREA TRIENNALE |
|
|
1 |
Biotecnologia (interdipartimentale) |
|
GIURISPRUDENZA |
|
|
LAUREA TRIENNALE |
|
|
2 |
Scienze dei servizi giuridici |
|
LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO |
|
|
3 |
Giurisprudenza |
|
LAUREA MAGISTRALE |
|
|
4 |
Law and Sustainable development |
|
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE |
|
|
LAUREA TRIENNALE |
|
|
5 |
Mediazione linguistica e culturale |
|
LAUREA MAGISTRALE |
|
|
6 |
Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale |
|
MEDICINA E CHIRURGIA |
|
|
LAUREE TRIENNALI |
|
|
7 |
Assistenza sanitaria |
|
8 |
Biotecnologie mediche |
|
9 |
Dietistica |
|
10 |
Educazione professionale |
|
11 |
Fisioterapia |
|
12 |
Igiene dentale |
|
13 |
Infermieristica |
|
14 |
Infermieristica pediatrica |
|
15 |
Logopedia |
|
16 |
Ortottica e assistenza oftalmologica |
|
17 |
Ostetricia |
|
18 |
Podologia |
|
19 |
Tecnica della riabilitazione psichiatrica |
|
20 |
Tecniche audiometriche |
|
21 |
Tecniche audioprotesiche |
|
22 |
Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro |
|
23 |
Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare |
|
24 |
Tecniche di laboratorio biomedico |
|
25 |
Tecniche di neurofisiopatologia |
|
26 |
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia |
|
27 |
Tecniche ortopediche |
|
28 |
Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva |
|
29 |
Terapia occupazionale |
|
LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO |
|
|
30 |
Medicina e chirurgia – Polo Centrale |
|
31 |
Medicina e chirurgia – Polo San Paolo |
|
32 |
Medicina e chirurgia – Polo Vialba |
|
33 |
International Medical School |
|
34 |
Odontoiatria e protesi dentaria |
|
MEDICINA E CHIRURGIA |
|
|
LAUREE MAGISTRALI |
|
|
35 |
Biomedical Omics |
|
36 |
Management delle aziende sanitarie e del settore salute |
|
37 |
Medical biotechnology and molecular medicine |
|
38 |
Scienze cognitive e processi decisionali |
|
39 |
Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione |
|
40 |
Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali |
|
41 |
Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche |
|
42 |
Scienze infermieristiche e ostetriche |
|
43 |
Scienze riabilitative delle professioni sanitarie |
|
MEDICINA VETERINARIA |
|
|
LAUREE TRIENNALI |
|
|
44 |
Allevamento e benessere degli animali d'affezione |
|
45 |
Scienze delle produzioni animali |
|
LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO |
|
|
46 |
Medicina veterinaria |
|
LAUREE MAGISTRALI |
|
|
47 |
Scienze biotecnologiche veterinarie |
|
48 |
Scienze e tecnologie delle produzioni animali |
|
SCIENZE AGRARIE E ALIMENTARI |
|
|
LAUREE TRIENNALI |
|
|
49 |
Agrotecnologie per l'ambiente e il territorio |
|
50 |
Produzione e protezione delle piante e dei sistemi del verde |
|
51 |
Scienze e tecnologie agrarie |
|
52 |
Scienze e tecnologie alimentari |
|
53 |
Scienze e tecnologie della ristorazione |
|
54 |
Valorizzazione e tutela dell'ambiente e del territorio montano |
|
55 |
Viticoltura ed enologia |
|
LAUREE MAGISTRALI |
|
|
56 |
Biotechnology for the bioeconomy |
|
57 |
Environmental and food economic |
|
58 |
Progettazione delle aree verdi e del paesaggio (interateneo) |
|
59 |
Scienze agrarie |
|
60 |
Scienze agroambientali |
|
61 |
Scienze della produzione e protezione delle piante |
|
62 |
Scienze e tecnologie alimentari |
|
63 |
Scienze viticole ed enologiche (interateneo) |
|
SCIENZE DEL FARMACO |
|
|
LAUREE TRIENNALI |
|
|
64 |
Scienze e sicurezza chimico tossicologiche e dell'ambiente |
|
65 |
Scienze e tecnologie erboristiche |
|
LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO |
|
|
66 |
Chimica e tecnologia farmaceutiche |
|
67 |
Farmacia |
|
LAUREE MAGISTRALI |
|
|
68 |
Biotecnologie del farmaco |
|
69 |
Safety assessment of xenobiotics and biotechnological products |
|
SCIENZE E TECNOLOGIE |
|
|
LAUREE TRIENNALI |
|
|
70 |
Artificial Intelligence (interateneo) |
|
71 |
Chimica |
|
72 |
Chimica industriale |
|
73 |
Fisica |
|
74 |
Informatica |
|
75 |
Informatica musicale |
|
76 |
Informatica per la comunicazione digitale |
|
77 |
Matematica |
|
78 |
Scienze biologiche |
|
79 |
Scienze geologiche |
|
80 |
Scienze naturali |
|
81 |
Scienze e politiche ambientali |
|
82 |
Scienze e tecnologie per lo studio e la conservazione dei beni culturali e dei supporti della informazione |
|
83 |
Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche – (anche Online) |
|
LAUREE MAGISTRALI |
|
|
84 |
Biodiversità ed evoluzione biologica |
|
85 |
Biogeoscienze:analisi degli ecosistemi e comunicazione delle scienze |
|
86 |
Bioinformatics for Computational Genomics |
|
87 |
Biologia applicata alla ricerca biomedica |
|
88 |
Biologia applicata alle scienze della nutrizione |
|
89 |
Environmental Change and Global Sustainability |
|
90 |
Fisica |
|
91 |
Industrial chemistry |
|
92 |
Informatica |
|
93 |
Matematica |
|
94 |
Molecular biology of the cell |
|
95 |
Molecular biotechnology and bioinformatics |
|
96 |
Plant Science |
|
97 |
Quantitative Biology |
|
98 |
Scienze chimiche |
|
99 |
Scienze della Terra |
|
100 |
Scienze per la conservazione e la diagnostica dei beni culturali |
|
101 |
Sicurezza informatica |
|
SCIENZE MOTORIE |
|
|
LAUREA TRIENNALE |
|
|
102 |
Scienze motorie, sport e salute |
|
LAUREE MAGISTRALI |
|
|
103 |
Scienza dell’attività fisica per il benessere |
|
104 |
Scienza, tecnica e didattica dello sport |
|
SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI |
|
|
LAUREE TRIENNALI |
|
|
105 |
Comunicazione e società |
|
106 |
Economia e management |
|
107 |
International politics, law and economics |
|
108 |
Management pubblico e della sanità |
|
109 |
Management delle organizzazioni e del lavoro |
|
110 |
Scienze internazionali e istituzioni europee |
|
111 |
Scienze politiche |
|
112 |
Scienze sociali per la globalizzazione |
|
LAUREE MAGISTRALI |
|
|
113 |
Amministrazioni e politiche pubbliche |
|
114 |
Comunicazione pubblica e d’impresa |
|
115 |
Data Science and Economics |
|
116 |
Economics and political science |
|
117 |
Finance and economics |
|
118 |
Global politics and society |
|
119 |
Management of Human Resources |
|
120 |
Management of innovation and entrepreneurship |
|
121 |
Politics, Philosophy and Public Affairs |
|
122 |
Relazioni internazionali |
|
123 |
Scienze politiche e di governo |
|
STUDI UMANISTICI |
|
|
LAUREE TRIENNALI |
|
|
124 |
Filosofia |
|
125 |
Lettere |
|
126 |
Lingue e letterature straniere |
|
127 |
Scienze dei beni culturali |
|
128 |
Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio |
|
129 |
Scienze umanistiche per la comunicazione |
|
130 |
Storia |
|
LAUREE MAGISTRALI |
|
|
131 |
Archeologia |
|
132 |
Editoria, culture della comunicazione e della moda |
|
133 |
Filologia, letterature e storia dell’antichità |
|
134 |
Lettere moderne |
|
135 |
Lingue e letterature europee ed extraeuropee |
|
136 |
Scienze della musica e dello spettacolo |
|
137 |
Scienze filosofiche |
|
138 |
Scienze storiche |
|
139 |
Storia e critica dell'arte |
|
INTERAREA |
|
|
LAUREA MAGISTRALE |
|
|
140 |
Alimentazione e nutrizione umana |
BORSE DI STUDIO
L’ Ateneo ogni anno mette a disposizione diverse borse di studio destinate alle matricole e agli studenti iscritti ad anni successivi al primo, che hanno determinati requisiti di merito, di reddito e di regolarità accademica.
Le principali sono le seguenti:
• borse regionali per il diritto allo studio (DSU) con possibili integrazioni per disabilità e per mobilità internazionale (soggiorni studio nell’ambito del programma Erasmus+).
• borse d’Ateneo suddivise in servizio e merito.
Il bando che contiene le modalità e le scadenze per partecipare viene pubblicato generalmente a luglio e le domande di partecipazione si presentano online.
www.unimi.it > Studiare > Borse, premi, mense e alloggi
TASSE
Le tasse universitarie sono suddivise in due rate:
momento dell’immatricolazione ed è uguale per tutte le matricole indipendentemente dalla
condizione economica del nucleo familiare;
base alla condizione economica del nucleo familiare, determinata con attestazione ISEE, e
al tipo di corso di laurea prescelto. La seconda rata va da un minimo di 0 ad un massimo di
3.904 euro
www.unimi.it > Informazioni per > Futuri studenti > LE TASSE
ALLOGGI
L’Ateneo offre agli studenti fuori sede posti alloggio in residenze universitarie (dotate di strutture informatiche, biblioteche, sale studio, sale tv, sale musica, sale ginnastica, sale ricreative, zona cottura e lavanderie) e appartamenti. Nel mese di luglio viene pubblicato il bando di ammissione per permettere agli studenti che hanno i requisiti di merito e di reddito richiesti, di accedere agli alloggi a tariffa agevolata.
www.unimi.it > Studiare > Borse, premi, mense e alloggi > Alloggi
L'Università degli Studi di Milano esporrà la sua offerta formativa e i servizi nella Room dedicata nei giorni 18, 19, 20 Gennaio 2022
COSP - Centro per l’Orientamento allo Studio e alle Professioni
via Santa Sofia, 9/1 – Milano
Tel. 02.5031.2113-3779
email: orientamento.ingresso@unimi.it
INSTAGRAM: cosp_unimi

COSP - Centro per l’Orientamento allo Studio e alle Professioni
via Santa Sofia, 9/1 – Milano
Tel. 02.5031.2113-3779
www.unimi.it
email: orientamento.ingresso@unimi.it
Instagram cosp_unimi